Cosa fare con il cane quando piove

Attività e consigli per divertirsi con il cane anche nei giorni di pioggia

Quando fuori piove, molti proprietari di cani si trovano di fronte a un problema: come far divertire e sfogare il proprio amico a quattro zampe senza poterlo portare al parco o a fare lunghe passeggiate? Anche se il tempo è brutto, il cane ha comunque bisogno di esercizio fisico, stimolazione mentale e attenzioni per evitare noia e stress.

Fortunatamente, esistono tante attività che puoi fare con il tuo cane al chiuso o all’aperto, prendendo le giuste precauzioni. In questa guida vedremo alcuni consigli utili per trascorrere una giornata piacevole con il tuo cane anche quando fuori piove.

1. Uscire anche sotto la pioggia: come proteggere il cane

Non tutti i cani amano la pioggia, ma alcune razze non si fanno problemi a uscire anche sotto l’acqua. Se il tuo cane non si oppone a fare una passeggiata sotto la pioggia, puoi comunque portarlo fuori adottando qualche accorgimento:

Usa un impermeabile per cani: utile per proteggere il pelo dall’umidità, soprattutto nei cani a pelo lungo.

Scegli scarpe per cani (opzionali): se il tuo cane è sensibile al fango o all’acqua fredda, delle scarpette possono aiutarlo a mantenere le zampe asciutte.

Evita pozzanghere e fango: l’acqua sporca potrebbe contenere batteri nocivi.

Asciuga bene il cane al ritorno: usa un asciugamano per eliminare l’umidità dal pelo e controlla zampe e orecchie per evitare infezioni.

Se la pioggia è leggera, una breve passeggiata può comunque essere piacevole e utile per il benessere del cane.

2. Giochi e attività da fare in casa

Se il tempo non permette di uscire, puoi organizzare delle attività stimolanti per far divertire il tuo cane al chiuso.

  • Giochi di attivazione mentale: i cani amano usare il cervello, quindi puoi proporre giochi come nascondere premi sotto delle ciotole capovolte o usare un tappetino olfattivo per stimolarlo.
  • Addestramento e comandi nuovi: la pioggia è un’ottima occasione per insegnare al tuo cane nuovi comandi o rinforzare quelli già imparati, utilizzando premietti e rinforzi positivi.
  • Nascondino: nasconditi in un’altra stanza e chiama il tuo cane per fargli usare il suo olfatto per trovarti.
  • Riporto con una palla o un giocattolo: anche in casa, se hai spazio, puoi farlo giocare lanciandogli un oggetto da riportarti.
  • Giocattoli interattivi e Kong: questi strumenti riempiti con cibo o crocchette tengono occupato il cane e lo stimolano mentalmente.

Queste attività possono aiutare a scaricare l’energia del cane anche senza uscire di casa.

3. Giocare in spazi al coperto fuori casa

Se hai bisogno di uno spazio più grande per far muovere il tuo cane, puoi cercare alternative al parco all’aperto.

  • Aree gioco al coperto per cani: in alcune città ci sono centri dedicati ai cani dove possono correre e giocare anche quando piove.
  • Visita a un negozio per animali: portare il cane in un pet shop può essere un’esperienza divertente per lui, permettendogli di esplorare nuovi odori e magari scegliere un nuovo giocattolo.
  • Passeggiata in un centro commerciale pet-friendly: alcuni centri commerciali accettano cani e possono essere un’alternativa per farli camminare un po’.
  • Incontri con altri cani in spazi coperti: se hai amici con cani, potreste organizzare una giornata di gioco in casa o in un garage spazioso.

Trovare soluzioni al coperto può aiutare il cane a non sentire troppo la mancanza della sua passeggiata quotidiana.

4. Relax e coccole: un momento speciale

Se il tuo cane è più tranquillo e non ha bisogno di troppo movimento, la pioggia può essere un’occasione per trascorrere del tempo di qualità insieme.

  • Momento di coccole: molti cani amano rilassarsi accanto al loro padrone mentre vengono accarezzati.
  • Spazzolatura e toelettatura: approfitta del tempo in casa per prenderti cura del pelo del tuo cane.
  • Massaggi rilassanti: fare un massaggio al cane aiuta a rilassarlo e migliorare la circolazione sanguigna.

Un ambiente rilassato, con luci soffuse e magari una coperta calda, può rendere la giornata piovosa un momento di intimità speciale.

5. Attenzione al benessere del cane

Anche se il maltempo può limitare le attività quotidiane, è importante garantire sempre il benessere del cane. Alcuni aspetti da considerare:

  • Evita che si annoi troppo: la noia può portare a comportamenti distruttivi come mordere mobili o abbaiare eccessivamente.
  • Non interrompere la routine: anche se non si può uscire a lungo, cerca di mantenere gli stessi orari per pasti, giochi e momenti di relax.
  • Fai attenzione ai rumori del temporale: alcuni cani hanno paura dei tuoni, quindi è meglio creare un ambiente sicuro e rassicurante per loro.

Mantenere una routine anche nei giorni di pioggia aiuta il cane a sentirsi più sicuro e sereno.

Anche se la pioggia può sembrare un ostacolo, ci sono molte attività che puoi fare con il tuo cane per rendergli la giornata interessante e stimolante. Che si tratti di giocare in casa, fare passeggiate brevi all’aperto o coccolarlo sul divano, l’importante è dedicargli attenzioni e tempo di qualità.

Con un po’ di creatività, il brutto tempo non sarà più un problema e il tuo cane sarà felice anche nelle giornate piovose!

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un Mondo di Cura e Amore per i Tuoi Animali!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi offerte esclusive, consigli utili e novità su prodotti e servizi per il benessere dei tuoi amici a quattro zampe!

Ti potrebbe interessare anche questo

Nel nostro magazine troverai articoli, consigli e novità su tutto ciò che riguarda il mondo degli animali. Dalla cura quotidiana degli amici a quattro zampe, all’allevamento, fino ai migliori prodotti per il loro benessere. Ogni articolo è pensato per aiutarti a prenderti cura dei tuoi animali in modo semplice e completo. Scopri di più e resta sempre aggiornato con le nostre ultime novità!
Cani

Le origini del Pastore Tedesco

Le origini del Pastore Tedesco: Storia, evoluzione e impiego della razza Il Pastore Tedesco è una delle razze canine più famose e apprezzate al mondo.

Addestramento
Cani

Comandi base nell’addestramento

Imparare i Comandi Base per un Addestramento di Successo Quando si parla di addestramento, specialmente nel contesto della relazione tra uomo e animale, è fondamentale

Cani

Le origini del Pastore Australiano

La Storia del Pastore Australiano: Dalle sue radici alla popolarità mondiale Il Pastore Australiano, conosciuto anche come “Aussie”, è una delle razze canine più amate