Come fare la toelettatura del cane a casa: guida passo dopo passo
La toelettatura è una parte essenziale della cura del cane, non solo per mantenerlo pulito e profumato, ma anche per garantirne la salute e il benessere. Portare il proprio amico a quattro zampe da un toelettatore professionista è sicuramente una buona scelta, ma non sempre è possibile farlo con regolarità. Per questo, imparare a fare la toelettatura del cane a casa può essere un’ottima soluzione.
Seguire una routine di pulizia aiuta a prevenire problemi come nodi nel pelo, infezioni cutanee e cattivi odori. Inoltre, il momento della toelettatura può diventare un’occasione speciale per rafforzare il legame con il proprio cane. In questa guida, vedremo tutti i passaggi per una toelettatura fai da te efficace, sicura e adatta a ogni tipo di cane.
1. Preparare l’occorrente per la toelettatura
Prima di iniziare, è importante avere a disposizione tutti gli strumenti necessari. Ecco cosa serve:
- Spazzola e pettine: per districare il pelo e rimuovere i nodi
- Shampoo specifico per cani: mai usare shampoo per umani, che potrebbe irritare la pelle
- Asciugamano e phon a bassa temperatura: per asciugare bene il pelo dopo il bagno
- Forbici e/o tosatrice: per regolare il pelo, se necessario
- Tagliaunghie per cani: per accorciare le unghie senza rischi
- Salviette detergenti: utili per pulire il muso e le zampe velocemente
- Cotton fioc o salviette per orecchie: per la pulizia auricolare


Una volta raccolto tutto il necessario, scegli un posto comodo per il tuo cane, magari nella vasca da bagno o in un’area esterna, se il tempo lo permette.
2. Spazzolare il pelo prima del bagno
La spazzolatura è un passaggio fondamentale della toelettatura. Serve a rimuovere il pelo morto, districare eventuali nodi e preparare il mantello per il lavaggio.
Per un cane a pelo corto, è sufficiente una spazzola in gomma o un guanto specifico per rimuovere il pelo in eccesso. Per i cani a pelo lungo, invece, è meglio usare un pettine o una spazzola con setole morbide per evitare di spezzare il pelo. Se ci sono nodi difficili da sciogliere, si possono tagliare con forbici a punta arrotondata per non fare male al cane.
3. Il momento del bagno
Dopo aver spazzolato il cane, è il momento di lavarlo. Segui questi passaggi per un bagno efficace:
- Bagnare il pelo con acqua tiepida, evitando di spruzzare direttamente sul muso e nelle orecchie.
- Applicare lo shampoo specifico, massaggiando delicatamente per far penetrare il prodotto fino alla pelle.
- Sciacquare abbondantemente per rimuovere ogni residuo di shampoo, perché eventuali residui possono causare irritazioni.
- Asciugare bene il cane con un asciugamano e poi con il phon, impostandolo a bassa temperatura per non spaventarlo o scottarlo.
Se il cane ha paura del phon, si può asciugare naturalmente, ma bisogna assicurarsi che non rimanga umido troppo a lungo per evitare il rischio di funghi o infezioni cutanee.
4. Tagliare il pelo (se necessario)
Non tutti i cani hanno bisogno di un taglio di pelo regolare, ma per alcune razze può essere utile accorciare il mantello per mantenere una buona igiene.
Se il tuo cane ha il pelo lungo, puoi usare delle forbici per rifinire le zone più critiche, come intorno alle zampe o alla coda. Se vuoi usare una tosatrice, fai attenzione a non avvicinarti troppo alla pelle per evitare di irritarla.
Nel dubbio, meglio tagliare poco alla volta e, se non ti senti sicuro, lasciare questa operazione ai professionisti.
5. Pulizia delle orecchie, occhi e zampe
Oltre al pelo, anche le orecchie, gli occhi e le zampe del cane devono essere puliti regolarmente.
- Orecchie: usa un batuffolo di cotone o una salvietta specifica per rimuovere lo sporco all’interno delle orecchie, senza spingere troppo in profondità.
- Occhi: se il tuo cane ha secrezioni oculari, puoi pulire delicatamente il contorno degli occhi con una garza umida o con salviette specifiche.
- Zampe: pulisci bene i polpastrelli e controlla che non ci siano tagli o corpi estranei incastrati tra le dita.
6. Tagliare le unghie
Le unghie troppo lunghe possono creare problemi di postura e causare dolore al cane. Per accorciarle, usa un tagliaunghie specifico per cani e fai attenzione a non tagliare troppo vicino alla parte rosa dell’unghia, dove passano i vasi sanguigni.
Se il cane ha le unghie scure e non riesci a vedere il punto giusto da cui tagliare, meglio procedere con piccoli tagli graduali o chiedere consiglio a un veterinario.
7. Premia il cane dopo la toelettatura
Dopo la sessione di toelettatura, è importante premiare il cane con un bocconcino o una carezza per fargli associare il momento della pulizia a un’esperienza positiva. Se il cane è particolarmente agitato durante la toelettatura, puoi provare a farla in più fasi, concedendogli delle pause per evitare che si stressi troppo.
Fare la toelettatura del cane a casa non è difficile, ma richiede pazienza e qualche accorgimento. Seguendo questi passaggi, potrai prenderti cura del tuo amico a quattro zampe in modo efficace, mantenendolo sempre pulito e in salute. Inoltre, abituare il cane alla toelettatura fin da piccolo renderà tutto più semplice con il tempo.
Prendersi cura del proprio cane non è solo una questione estetica, ma anche di benessere. Un cane pulito e curato sarà più felice e avrà meno problemi di salute. Con un po’ di pratica, la toelettatura fai da te può diventare un momento speciale da condividere con il tuo amico peloso!
Una risposta